It is not the usual Chet, but much more, to whom the two sodalists open the door wide to multiple excursions out of typical Baker territories.
1985 was perhaps the best year of the last phase of Baker's career and the recordings with Catherine and Rassinfosse are clear proof of this. These, in general, are all of great artistic standing and show that the trio, born almost extemporaneously, had turned into a real group, in which the musicians conversed with each other, but also had ample spaces at their disposal to express themselves as soloists. A trio without piano and drums in which the lyricism of Baker's trumpet, Catherine's nervous guitar phrasing, as well as the solidity of Rassinfosse's constant rhythmic drive, ensured the music a surprising balance based on contrasts.
Track Listing
Funk In Deep Freeze
My Foolish Heart
But Not For Me
How Deep Is The Ocean
Love For Sale
Product details
Language
:
English
Product Dimensions
:
0.32 x 12.4 x 12.32 inches; 13.28 ounces
Customer Reviews, including Product Star Ratings help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyzed reviews to verify trustworthiness.
Siamo nel 1985 e Baker sta vivendo un finale di carriera notevole, forse i suoi anni migliori dopo i disastri del decennio precedente. In quel tempo Chet si era ripulito, non doveva più suonare e suonare solo per pagarsi gli abusi, ma poteva pianificare le date con più linearità. Il trombettista dell'Oklahoma incontra il chitarrista belga Philip Catherine nel 1981 e nonostante la diffidenza di Catherine, che considerava Chet solo un tossico a fine carriera, sbocciò una collaborazione che portò, fra le altre cose, a questo splendido concerto italiano. La Red Records, storica etichetta indipendente milanese, lo ritrova e lo pubblica, seppure non nella sua interezza. Sono cinque lunghi brani registrati in Puglia, a Foggia, nel 1985, e insieme ai due sublimi interpreti, troviamo anche Jean Louis Rassinfosse al basso. Un trio particolare, quindi, quasi sperimentale, dove i brani, quattro standard e uno di Hank Mobley, sono rivisti in uno stile quasi funky, grazie alla chitarra di Catherine, che improvvisa con strappi nervosi e, appunto, funky, appoggiata dalla ritmica di Rassinfosse: a cementare il tutto, la solita armonia della tromba di Baker, spezzacuori ma anche bop, come nella bellissima "But Not For Me", dove Baker si esibisce anche allo "scat". Chet canta a modo suo, con voce sottile ma sempre commovente, in "My Foolish Heart" e il concerto va in crescendo con le due jam finali, ispirate da "How Deep Is The Ocean" e "Love For Sale", che con i suoi dodici minuti esemplifica l'idea di questo formidabile trio, fra assoli memorabili e ritmi spezzati, per un dialogo bello e profondo. Concerto splendido, con un Baker che sembra tornato quello degli anni migliori, lirico come sempre, ma anche molto energico, vivo, non certamente a mezzo servizio. Grande testimonianza arrivata a noi con una registrazione eccellente.